Tempo di lettura: 5 min

Accessibilità siti web 2025: normativa, requisiti e obblighi per aziende e pubbliche amministrazioni

L’accessibilità siti web 2025 rappresenta ormai un requisito indispensabile per molte realtà pubbliche e private. Non si tratta più solo di una buona pratica etica, ma di un obbligo stabilito da precise direttive europee. Garantire l’accessibilità digitale significa consentire a ogni persona, incluse quelle con disabilità, di accedere senza difficoltà ai contenuti del tuo sito web.

In questo articolo scoprirai cosa prevede la normativa sull’accessibilità siti web 2025, quali sono i requisiti tecnici da rispettare, chi deve adeguarsi alla legge e come rendere il tuo sito conforme.

Accessibilità siti web 2025: cosa dice la normativa europea?

La normativa europea sull’accessibilità nasce dalla Direttiva UE 2016/2102, recepita in Italia con il decreto legislativo n.106 del 2018. La direttiva si prefigge di garantire un equo accesso ai servizi digitali offerti dalle amministrazioni pubbliche e da molti operatori privati, specialmente in settori fondamentali come sanità, banche, assicurazioni e trasporti.

Dal 2025, l’applicazione delle linee guida WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines) diventerà obbligatoria per molte realtà private che forniscono servizi considerati essenziali.

Chi deve rispettare la normativa sull’accessibilità siti web 2025?

La normativa riguarda sia enti pubblici che privati. Nello specifico:

  • Tutte le pubbliche amministrazioni e relativi fornitori di servizi digitali.
  • Aziende private che operano in settori essenziali (trasporti, sanità, energia, servizi bancari e assicurativi).
  • Enti che ricevono finanziamenti pubblici.
  • Aziende che gestiscono servizi di interesse generale.

In sintesi, se il tuo sito web è collegato direttamente o indirettamente alla pubblica amministrazione o a servizi essenziali, devi obbligatoriamente garantirne l’accessibilità.

Novità importante: obbligo per gli e-commerce dal 28 Giugno 2025

Attenzione: dal 28 giugno 2025 entrerà in vigore una novità rilevante che estende l’obbligo della dichiarazione di accessibilità anche agli e-commerce. Nello specifico, tutte le aziende che vendono online direttamente a consumatori (B2C) dovranno garantire la piena conformità alla normativa se soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti:

  • fatturato superiore a 2 milioni di euro annui;
  • presenza di 10 o più dipendenti.

Questa misura amplia notevolmente il numero di aziende obbligate ad adeguarsi, imponendo un cambiamento importante per molti operatori online. È fondamentale prepararsi in anticipo per evitare sanzioni e garantire la piena conformità.

Quali requisiti tecnici devi rispettare?

La normativa sull’accessibilità siti web 2025 richiede che tutti i contenuti digitali siano facilmente fruibili da utenti con disabilità visive, uditive, cognitive e motorie. Ecco i principali requisiti delle linee guida WCAG 2.1 che devi implementare:

  • Testi leggibili e comprensibili: caratteri chiari, con dimensioni regolabili dall’utente.
  • Contrasti cromatici adeguati: rapporto di contrasto che consenta una lettura agevole anche agli utenti ipovedenti.
  • Navigazione da tastiera: possibilità di navigare integralmente nel sito senza mouse.
  • Testi alternativi per immagini e media (alt-text): descrizioni dettagliate che supportano le tecnologie assistive.
  • Struttura coerente e ordinata: uso corretto e logico degli heading (H1, H2, H3 ecc.).
  • Compatibilità con tecnologie assistive: funzionalità garantita con lettori di schermo e altri strumenti assistivi.

Come verificare l’accessibilità del tuo sito web?

La normativa prevede la redazione obbligatoria di una Dichiarazione di accessibilità, documento ufficiale che certifica la conformità del tuo sito web. La dichiarazione deve essere obbligatoriamente pubblicata sui siti delle pubbliche amministrazioni e, a partire da giugno 2025, anche sui siti degli e-commerce obbligati.

Per effettuare una corretta verifica puoi utilizzare strumenti specifici come:

  • Wave (Web Accessibility Evaluation Tool): tool gratuito per individuare rapidamente le criticità.
  • Google Lighthouse: integrato in Chrome, analizza rapidamente il livello di accessibilità.
  • AXE DevTools: plugin avanzato che identifica problematiche precise e suggerisce correzioni dettagliate.

Cosa rischi se non rispetti la normativa sull’accessibilità web?

Le conseguenze di una mancata conformità possono essere significative:

  • Sanzioni economiche previste dalla normativa europea e nazionale.
  • Danni reputazionali: un sito web non accessibile espone l’azienda a critiche severe e perdita di fiducia da parte del pubblico.
  • Esclusione da gare e partnership: sempre più bandi pubblici e collaborazioni private richiedono esplicitamente la conformità alla normativa sull’accessibilità.

Come adeguare il tuo sito web alla normativa sull’accessibilità siti web 2025?

Per rendere conforme il tuo sito, segui questi step:

  1. Analisi tecnica del sito: verifica il livello di accessibilità attuale, evidenziando criticità e problematiche.
  2. Adeguamento contenuti: rendi testi, immagini e video conformi alle linee guida WCAG 2.1.
  3. Interventi tecnici: aggiorna codice HTML, CSS e JavaScript per rispettare tutti i requisiti tecnici richiesti.
  4. Monitoraggio e aggiornamento periodico: programma audit periodici e aggiorna costantemente il sito per mantenerlo conforme nel tempo.

Per una verifica completa e un adeguamento efficace, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti come Legalblink, società specializzata in consulenza, audit e servizi dedicati all’accessibilità digitale e documentazione legale.

Conclusioni: cogli l’opportunità dell’accessibilità web

L’accessibilità siti web 2025 non deve essere percepita solo come un obbligo normativo, ma come una preziosa opportunità per offrire un’esperienza utente di qualità superiore, ampliare il proprio pubblico e differenziarsi positivamente sul mercato.

Se desideri verificare il grado di accessibilità del tuo sito web e renderlo conforme alla normativa, puoi contattare direttamente MDW Creative, web agency specializzata nello sviluppo di siti web e soluzioni digitali.

Richiedi subito una consulenza personalizzata tramite la nostra pagina contatti.