Ma come faccio a creare il mio blog personale?
Ciao e benvenuto in questa guida dove ti spiegherò le basi che stanno dietro la creazione di un sito web.
Non ti preoccupare se sei di fretta, ti prenderò soltanto 3 minuti. ⏳
Fin da piccolo, mentre girovagavo per il web, mi chiedevo costantemente come funzionasse tutto quel mondo online, come potessero comparire quelle scritte e quelle immagini quando digitavo una determinata parola, negli anni poi iniziai a comprenderne il significato, iniziai a testare (combinando anche molti malanni ?) fino ad arrivare ad oggi dove, dopo errori e soldi sprecati, posso finalmente ritenermi soddisfatto del risultato ottenuto.
Sei pronto?..
Bene allora procediamo ?
Il blog da cui stai leggendo, mydigitalwander.com, è stato creato in WordPress appoggiandosi a Siteground come servizio di Hosting.
Aspetta Alberto che lingua stai parlando? ?
Si lo so ti stai già chiedendo che cosa significhino quei due termini ma ora ci arriviamo a piccoli passi ?
Un sito web è formato da tre elementi fondamentali:
• Dominio
• Hosting
• CMS
Un dominio è l’indirizzo che dai al tuo sito (es: www.miosito.it) il quale si suddivide in: dominio di primo livello (.it), dominio di secondo livello (miosito) e dominio di terzo livello (www)
Un hosting è dove risiede il sito, cioè il servizio che ti da lo spazio, all’interno di un server, dove riporre i tuoi contenuti
Un CMS (Content Management System o Sistema di Gestione dei Contenuti) che ti da la possibilità di creare i vari contenuti (testo, foto, video, contatti, ecc.) all’interno del tuo spazio web
Riassumendo il tutto, possiamo semplificare così: il dominio è il tuo indirizzo di casa dove la gente ti trova, l’hosting è la casa dove tu vivi e il CMS lo possiamo definire come il tuo arredatore personale ?
Ma perché sopra ti ho citato Siteground?
Siteground è un servizio di hosting, fra i migliori al mondo, io personalmente lo consiglio a chiunque, sia per la semplicità di gestione con l’assistenza attiva 24/7 e pure in Italiano ma soprattutto per la velocità che fornisce al tuo sito web.
Inoltre attraverso questo link avrai la possibilità di ottenere uno sconto di oltre il 60% sul primo anno di servizio!
È molto importante infatti avere un sito che si carichi velocemente dal momento che, secondo le statistiche, più del 40% dei visitatori è portato ad abbandonare uno spazio web che non si carica entro i primi 6 secondi.
Avrebbe senso risparmiare qualche euro al mese per avere un sito web con un abbandono così alto?
Una volta creato l’account in Siteground ed acquistato il tuo dominio, devi installare il CMS al suo interno.
In questo caso, avendolo citato in precedenza, parliamo di WordPress, il miglior CMS al mondo gratuito.
All’interno di Siteground, fra le varie impostazioni, troverai il modulo degli auto installanti dove, senza alcuna conoscenza informatica, sarai in grado di installare WordPress (o altri CMS disponibili) in meno di cinque minuti.
Una volta completati tutti i passaggi potrai iniziare a divertirti personalizzando nel migliore dei modi il tuo nuovo blog ?
Con questa guida volevo darti un’idea generica di quali passaggi bisogna percorrere per creare un blog. Chiaramente non mi permetterei mai di lasciarti in balia di tutto il resto senza darti una guida più dettagliata per ogni punto sopracitato. Ti invito quindi a seguire le mie altre guide più minuziose sui vari argomenti.
Grazie per aver dedicato questi 3 minuti del tuo tempo e ci vediamo alla prossima! ?